Artificial Intelligence (AI)

30 giugno 2020

On June 10, 2020, Enisa set up an Ad-Hoc Working Group on AI.

Artificial Intelligence (AI) is no longer in the realm of science fiction and futuristic scenarios. It is already changing everyday life, improving the provision of services by automating procedures and systems, and rapidly processing large amounts of data. AI has the potential to lead the digital transformation paradigm shift, and, in many ways, is already doing so.

The benefits of Artificial Intelligence may only be attained if AI itself can be trustworthy and cybersecure. We are already witnessing attacks against AI systems that aim to negatively manipulate their behaviour and lead to unintentional operations by adversaries. The European Commission has highlighted the importance of AI in society and the economy; and, most recently, in its White Paper on Artificial Intelligence, the Commission has underlined the need for AI to be secure. This white paper is the frontrunner to forthcoming policy initiatives in the area that will shape the future of AI deployment and its wide adoption by the public.

The main objectives of the group include:

  • Advise ENISA in matters related to AI cybersecurity.
  • Assist ENISA in the development of an AI Threat Landscape.
  • Support ENISA in providing risk-proportionate cybersecurity guidelines for AI.

Archivio news

 

News dello studio

ott27

27/10/2025

Reato di Diffamazione a mezzo piattaforma social

Molti non si rendono conto che il “web” non e’ un modo a sé stante e parallelo a quello reale, e le piattaforme social non sono una piazza dove “vomitare” commenti

ott27

27/10/2025

Finanziamenti al comparto manufatturiero ed al settore digitale e delle telecomunicazioni

  Con il decreto ministeriale 4 settembre 2025 sono state rese disponibili risorse pari a 731 milioni di euro, di cui: 530 milioni di euro per il sostegno delle iniziative

ott27

27/10/2025

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Proroga termine presentazione domande

Proroga del termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione di cui all’articolo 3, comma 1, del decreto direttoriale 30 giugno 2025, alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025. Decreto (pdf) Comunicato

News Giuridiche

nov3

03/11/2025

Permuta di immobili da costruire e divieto di stipula per il notaio

L'art. 8 del D.Lgs. 122/2025 si estende

nov3

03/11/2025

Violenza sessuale, il concetto di ''consenso'' debutta nel codice penale francese

La novità legislativa intende rafforzare

nov3

03/11/2025

Atti di rinuncia della proprietà: torna la nullità?

Una norma nella bozza della Legge di Bilancio