FABRIZIO CUGIA DI SANT'ORSOLA

FABRIZIO CUGIA DI SANT’ORSOLA, socio fondatore dello Studio Cugia Cuomo & Associati.

Avvocato corporate specializzato nel diritto TMT, energia e servizi liberalizzati.

Consulente regolamentare nell’offerta di servizi on line ed elettronici, svolge in maniera continuativa attività di consulenza regolamentare nella introduzione ed offerta di servizi, disciplina in materia di uso di dati e privacy, negoziazioni ed obblighi di interconnessione ed accesso, allocazione di risorse scarse (numerazioni, frequenze, classi di IP, nomi a dominio, etc.), offerta di servizi mobili, satellitari e wireless, commercializzazione di servizi on-line e relativa disciplina antitrust.

Patrocinante avanti la Suprema Corte di Cassazione.

Tra il 1995 e 2004 ha partecipato in qualità di Responsabile di progetto, Lead Expert e/o Team Leader in diversi programmi PHARE finanziati dalla Commissione Europea. Team Leader nel progetto della Banca Mondiale nel progetto di riforma delle comunicazioni in ambito rurale (Paesi beneficiari: Kazachistan, Kyrghistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan), ha curato nel 2006 per IFC l’analisi del mercato della regolamentazione su reti elettriche e cablate nella Federazione Russa;

Advisor regolamentare internazionale in progetti di allineamento alla legislazione nei servizi liberalizzati e nell’offerta di servizi energetici e di telecomunicazione nella Repubblica Slovacca, Bulgaria, Slovenia, Russia, Kosovo, Polonia ed Albania, anche nell’ambito di progetti finanziati dalla World Bank, IFC e American Bar Association.

Consulente regolamentare di operatori coinvolti nell’offerta di servizi on line ed elettronici, svolge in maniera continuativa attività di consulenza regolamentare nella introduzione ed offerta di servizi, disciplina in materia di uso di dati e privacy, negoziazioni ed obblighi di interconnessione ed accesso, allocazione di risorse scarse (numerazioni, frequenze, classi di IP, nomi a dominio, etc.), offerta di servizi mobili, satellitari e wireless, commercializzazione di servizi on-line e relativa disciplina antitrust.

Consulente legale e regolamentare per operatori di comunicazioni nella organizzazione di servizi di trading on line, ha assistito società e consorzi nella predisposizione di offerte per servizi di telefonia mobile su protocolli GSM, DECT e UMTS e per l’offerta di servizi WiFi, WLL ed ERMES. Responsabile delle procedure di omologazione degli apparati terminali della centrale FLAG di Palermo e offerta di servizi VoIP.

E’ Membro dell’IBA Communications Committee (Chair), Istituto Internazionale di Studi sui Diritti dell’Uomo, Nord Texas Global Telecommunications Society, Italian Geographic Society, Ordine degli avvocati di Roma. È autore di molte pubblicazioni specifiche del settore delle telecomunicazioni a partire dal 1993 e, dal 2010, è collaboratore della cattedra di Diritto dell’Unione Europea della SSPLE dell’Università degli Studi di Perugia.

Vincitore del premio Top Legal Industry Awards, come "Professionista dell'Anno 2017" nella categoria "Tmt – Technology".

Autore di pubblicazioni di settore, tra cui:

  • “Energy regulation reform in Italy”, International Financial Law Review (1998).
  • “Application of telecommunication and multimedia EU Legislation in Italy”, Int. Law Review (1995).
  • “Competitive aspects of Numbering regulation”, European Lawyers’ Union Conf., Luxembourg (1998).
  •  “European Union regulatory policies on satellite communications”, 3rd ECSL Colloquium, Perugia, 1999
  • “Compendio giuridico del commercio elettronico e delle reti di comunicazioni”, Ed. Caspa (2000).
  • “Concorrenza nel quadro regolamentare dell’offerta di servizi nell’informazione”, Diritto e Giustizia (2003).
  • “Key trends and developments of the Italian communications market”, NTGTS Quarterly (2003).
  • “Nuovo Codice delle Comunicazioni”, Ed. La Tribuna (2004).           
  •  “Riforma del sistema radiotelevisivo, il nuovo diritto antitrust di settore”, Diritto e Giustizia (2004).
  •  “Universal Service Obligation reform”, Convergence (2008).
  •  “Italian Telecoms Law Update”, The International Comparative Legal guide (2011).
  •  “Next generation LTE mobile frequencies in Italy”, The Financier Worldwide (2011);
  • “Communciations and Competition Law: Key issues in the Telecoms, Media and Technology sectors”, edited by Wolters Kluwer and endorsed by the IBA (2014)
  • Big Data, Pandemic and Data Protection: an Italian Perspective, Intermedia SEPTEMBER 2021 | VOLUME 49 | ISSUE 3

Lingue conosciute

• Italiano
• Inglese
• Francese

email: f.cugia@cugiacuomo.it

 

Riconoscimenti:

 

 

News dello studio

apr15

15/04/2025

Prolonged inaction by Italian State on widespread dumping put Terra dei Fuochi residents’ lives at risk

On January 30, 2025, the European Court of Human Rights issued its  judgment1 in the case of Cannavacciuolo and Others v. Italy (applications nos. 51567/14 and three others) stating that

apr15

15/04/2025

Identificazione e analisi dei mercati della terminazione delle chiamate vocali su rete mobile

La delibera 77/25/cons conclude il procedimento istruttorio concernente il VI ciclo di analisi dei mercati dei servizi di terminazione delle chiamate vocali su rete mobile, avviato con delibera n. 46/24/CONS.

apr15

15/04/2025

Approvazione dell’istanza di revisione del Listino dei servizi di accesso all’ingrosso forniti tramite le nuove infrastrutture mobili di cui al Piano Italia 5G dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese (costituito da Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A.

Con la delibera n. 78/25/CONS, Agcom ha approvato, ai sensi delle delibere n. 67/22/CONS e n. 26/23/CONS e sulla base dei criteri di equità e ragionevolezza, nel rispetto di quanto indicato nei

News Giuridiche

mag1

01/05/2025

Statuto dei lavoratori

Testo della Legge 20 maggio 1970, n. 300

apr30

30/04/2025

Conclave: il caso del Cardinale Becciu

La sua rinuncia al voto ha posto fine al

apr30

30/04/2025

Magistratura onoraria, modifiche operative dal 1° maggio

La riforma in G.U.: limite di durata del