Google e Facebook sono stati iscritti al ROC

08 luglio 2019

Lo ha annunnciato l'Agcom in seguito alla sentenza del Tar del Lazio del 14 febbraio2018,  in qualità di concessionarie di pubblicità sul web (Facebook, Microsoft, Google, Adsalsa).

“L’insieme delle indagini su Internet, pubblicità online, disinformazione online, misurazione dell’audience online e Big Data, compiute in questi anni da Agcom – ha detto Cardani – hanno permesso di delineare con chiarezza quali possano essere gli ambiti nei quali imprese concessionarie di pubblicità sul web aventi sede all’estero, ma checonseguono ricavi sul territorio nazionale, possano costituire posizioni di potenziale dominanza e possibile lesione del pluralismo nei mercati della raccolta pubblicitariaonline”. Il Presidente dell’Agcom ha inoltre aggiunto che “l’espansione conglomeraledelle grandi piattaforme digitali globali, addirittura con la creazione di una moneta, di unportafoglio e di una camera di compensazione virtuale delle fluttuazioni” chiama il legislatore a una seria riflessione sul ruolo della regolazione ex-ante.

Nel suo intervento, il Commissario Antonio Nicita ha aggiunto che “in attesa di interventi legislativi che espandano l’ambito della regolazione ex-ante per le grandi piattaformeglobali, c’è comunque bisogno di conferire al più presto ad un’Autorità terza indipendentepoteri ispettivi e di audit sulla profilazione algoritmica dei dati e sull’impatto delle regole private che in vari ambiti le piattaforme globali si sono date. “È una domanda – ha concluso Nicita – che negli ultimi mesi è stata avanzata da varie autorità e Commissioni di esperti in tutto il mondo, anche con la proposta di istituire una specifica autorità digitale di coordinamento per le indagini e la regolazione ex-ante sull’uso economico dei dati.

FONTE: AGCOM

Archivio news

 

News dello studio

dic20

20/12/2024

Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023

E'entrata in vigore il 18 dicembre 2024, la Legge 16/12/2024, n.93, legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023, pubblicata nella Gazz. Uff. 17 dicembre 2024, n. 295, che oltre a definire nuove

dic20

20/12/2024

Settore Automobilistico:Responsabilità per danno da prodotti difettosi: un fornitore può essere considerato produttore se il suo nome coincide con il marchio apposto sul prodotto dal fabbricante

La Corte di Giustizia dell'UE, con la sentenza causa C-157/23 | Ford Italia ha chiarito che al fine di garantire la tutela del consumatore, la responsabilita` solidale del fornitore e del vero

dic20

20/12/2024

Nis, registrazione sulla piattaforma ACN e assistenza: info utili

Dal 1° dicembre 2024 al 28 febbraio 2025 è attiva, sul sito dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, la piattaforma per la registrazione: apre un link esterno delle organizzazioni

News Giuridiche

gen22

22/01/2025

Patente di guida: il vademecum

L’applicazione delle sanzioni amministrative

gen22

22/01/2025

Intelligenza artificiale: breve vademecum per giuristi

<p>L’articolo fa il punto in materia

gen22

22/01/2025

Pena sospesa subordinata alla partecipazione corsi di recupero: occorre il consenso del reo?

<p>La sentenza della <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002946823"