ENI–OFFERTE COMMERCIALI

26 gennaio 2022

Sulla base delle informazioni acquisite, l'Agcm in data 20.1.2022 ha evidenziato che nel procedimento PS11224 è emerso che la Società Eni gas e luce S.p.A., attiva nella commercializzazione e vendita di energia elettrica e gas naturale, avrebbe promosso alcune offerte commerciali, attraverso il proprio sito web, evidenziando unicamente i corrispettivi relativi alle componenti gas e/o luce e gli eventuali sconti proposti, in assenza di un analogo richiamo all’esistenza e all’entità degli “oneri di commercializzazione”, specificati solo nelle condizioni tecnico-economiche.
Al contrario, i principi generali di correttezza e trasparenza impongono che il consumatore invitato a sottoscrivere un’offerta disponga, fin dalla prima presentazione promozionale, delle informazioni complete al fine di prevedere in modo attendibile l’ammontare della spesa globale mensile e/o annua da sostenere, senza essere fuorviato dalla prospettazione dei vantaggi in termini di risparmio e dalla pretesa convenienza del prezzo della sola componente energia e/o dello sconto applicato alla stessa e, per contro, dalla pretermissione di voci di costo anche significative.
Di conseguenza, l’Autorità ha invitato Eni gas e luce, con comunicazione del 15 giugno 2021, a rimuovere i profili di possibile scorrettezza.
In risposta al suddetto invito, il Professionista ha prospettato i criteri di modifica delle pagine del proprio sito web contenenti offerte commerciali, attraverso l’inserimento di specifici riquadri in cui i costi compresi nella spesa per energia fissati dal venditore sul mercato libero sono tutti riportati con la medesima evidenza grafica, nonché dei banner, dei leaflet e delle FAQ, ai fini del miglioramento dell’informativa sui costi di commercializzazione. Le misure proposte sono state integralmente implementate alla data del 15 novembre 2021.
Pertanto, l’Autorità, nella sua adunanza del 21 dicembre 2021, ha riscontrato il buon esito dell’invito trasmesso al Professionista. Nella medesima riunione il Collegio ha inoltre disposto, ex art. 5, lettera d) del “Regolamento sulle procedure istruttorie in materia di pubblicità ingannevole e comparativa, pratiche commerciali scorrette, violazione dei diritti dei consumatori nei contratti, violazione del divieto di discriminazioni, clausole vessatorie” la pubblicazione del presente avviso sul sito internet dell’Autorità (www.agcm.it).

Archivio news

 

News dello studio

giu11

11/06/2024

Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in merito al procedimento avviato nei confronti di Vueling Airlines S.A. in materia di pratiche commerciali scorrette PS/12650

Ai sensi dell'art. 27 comma 6 del Codice del Consumo, l'Agcm ha richiesto un parere all'Agcom in merito allo svolgimento di pratica commerciale scorretta posta in essere mediante l' uso di internet dalla

giu11

11/06/2024

Parere sullo schema di Regolamento per le infrastrutture digitali e per i servizi cloud per la pubblica amministrazione

Il Garante Privacy ha, ai sensi degli artt. 36, par. 4, e 58, par. 3, lett. b), del Regolamento, espresso parere favorevole sullo schema di Regolamento per le infrastrutture digitali e per i servizi

giu11

11/06/2024

La McDonald's perde il marchio dell'Unione europea Big Mac per i prodotti a base di pollame

Con la Sentenza del Tribunale nella causa T-58/23 | Supermac’s / EUIPO - McDonald’s International Property (BIG MAC) e'stato dichiarato che, per alcuni prodotti e servizi,

News Giuridiche

giu11

11/06/2024

Fallimento della supersocietà di fatto: quali sono i presupposti?

È necessario accertare l’esistenza dell’ente

giu11

11/06/2024

Rapina impropria: si consuma con la sottrazione del bene

Per il perfezionamento del reato non è

giu11

11/06/2024

Lavoro e privacy: il dipendente ha diritto di accedere ai propri dati

Condannata una banca per non avere reso