Sicurezza nelle reti tlc

08 february 2019

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 17 del 21 gennaio 2019)  il decreto del Mise, recante Misure di sicurezza ed integrita' delle reti di comunicazione elettronica e notifica degli incidenti significativi.

Il  decreto mira a:

  a) individuare adeguate misure di natura  tecnico -  organizzativa per  la sicurezza  e  l'integrita' delle  reti  e dei  servizi  di comunicazione elettronica,  al fine  di  conseguire un  livello  di sicurezza delle reti adeguato al rischio esistente e di garantire  la disponibilita' e continuita' dei servizi su tali reti, prevenendo  e limitando gli  impatti di  incidenti  che possono  pregiudicare  la sicurezza per gli utenti e per le reti interconnesse; 

  b) definire i casi in cui le violazioni della  rete  o la  perdita dell'integrita' sono da considerarsi  significative,  ai fini  della notifica da parte dei fornitori di reti e  servizi  di comunicazione alle competenti Autorita', nonche'  le relative  modalita'  di tale

Entro  novanta giorni  dall'entrata  in vigore  del   decreto, i fornitori di reti e servizi di comunicazione  elettronica DEVONO trasmettere all'ISCTI l'elenco  degli  asset critici  oggetto  delle misure definite nel decreto, individuati  secondo  i criteri  stabiliti nell'Allegato 1, ed implementare tali misure nei successivi centoventi giorni.

News archive

 

Firm news

ott27

27/10/2025

Reato di Diffamazione a mezzo piattaforma social

Molti non si rendono conto che il “web” non e’ un modo a sé stante e parallelo a quello reale, e le piattaforme social non sono una piazza dove “vomitare”

ott27

27/10/2025

Finanziamenti al comparto manufatturiero ed al settore digitale e delle telecomunicazioni

Con il decreto ministeriale 4 settembre 2025 sono state rese disponibili risorse pari a 731 milioni di euro, di cui: 530 milioni di euro per il sostegno delle iniziative di ricerca

ott27

27/10/2025

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Proroga termine presentazione domande

Proroga del termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione di cui all’articolo 3, comma 1, del decreto direttoriale 30 giugno 2025, alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025. Decreto (pdf) Comunicato

Lawyer News