Responsabilità del gestore di un sito internet corredato del pulsante «Mi piace» di Facebook

02 august 2019

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea con la sentenza Sentenza nella causa C-40/17 , Fashion ID GmbH & Co. KG / Verbraucherzentrale NRW eV , del 29 luglio 2019 ha deciso che  Il gestore di un sito Internet corredato del pulsante «Mi piace» di Facebook può essere congiuntamente responsabile con Facebook della raccolta e della trasmissione dei dati personali dei visitatori del suo sito 

Per contro, in linea di principio, non è responsabile del trattamento successivo di tali dati effettuato esclusivamente da Facebook .

Nella sua sentenza in data odierna, la Corte precisa, innanzitutto, che la precedente direttiva sulla protezione dei dati non osta a che alle associazioni per la tutela degli interessi dei consumatori sia concesso il diritto di agire in giudizio contro il presunto autore di una lesione della protezione dei dati personali. La Corte osserva che il nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati prevede ora espressamente tale possibilità. 

La Corte constata poi che la Fashion ID sembra non poter essere considerata responsabile delle operazioni di trattamento di dati effettuate dalla Facebook Ireland dopo la loro trasmissione a quest’ultima. Infatti, risulta escluso, prima facie, che la Fashion ID determini le finalità e gli strumenti di tali operazioni. 

Per contro, la Fashion ID può essere considerata responsabile, congiuntamente con la Facebook Ireland, delle operazioni di raccolta e di comunicazione mediante trasmissione dei dati di cui trattasi, dal momento che si può concludere (fatte salve le verifiche che devono 

essere effettuate dall’Oberlandesgericht Düsseldorf) che la Fashion ID e la Facebook Ireland ne determinano, congiuntamente, i motivi e le finalità 3. 

Sembra in particolare che l’inserimento da parte della Fashion ID del pulsante «Mi piace» di Facebook nel suo sito Internet le consenta di ottimizzare la pubblicità per i suoi prodotti rendendoli più visibili sul social network Facebook quando un visitatore del suo sito Internet clicca su detto pulsante. È al fine di poter beneficiare di tale vantaggio commerciale, inserendo un simile pulsante nel suo sito Internet, che la Fashion ID sembra aver espresso il consenso, quantomeno implicitamente, alla raccolta e alla comunicazione mediante trasmissione dei dati personali dei visitatori del suo sito. Quindi, tali operazioni di trattamento risultano essere state effettuate nell’interesse economico tanto della Fashion ID quanto della Facebook Ireland, per la quale il fatto di poter disporre di tali dati ai propri fini commerciali costituisce la contropartita del vantaggio offerto alla Fashion ID. 

La Corte sottolinea che il gestore di un sito Internet come la Fashion ID, quale (cor)responsabiledi talune operazioni di trattamento di dati dei visitatori del suo sito, come la raccolta dei dati e la loro trasmissione alla Facebook Ireland, deve fornire, al momento della raccolta, talune informazioni a tali visitatori, come, ad esempio, la sua identità e le finalità del trattamento. 

La Corte fornisce ancora delle precisazioni in merito a due dei sei casi di trattamento lecito di dati personali, previsti dalla direttiva. 

Pertanto, per quanto riguarda il caso in cui la persona interessata abbia manifestato il proprio consenso, la Corte decide che il gestore di un sito Internet come la Fashion ID è tenuto a ottenere tale consenso preventivamente (soltanto) perle operazioni di cui è (cor)responsabile, vale a dire la raccolta e della trasmissione. 

Per quanto riguarda i casi in cui il trattamento dei dati sia necessario alla realizzazione di un interesse legittimo, la Corte decide che ciascuno dei cor(responsabili) del trattamento, vale a direil gestore del sito Internet e il fornitore del plug-in social, deve perseguire, con la raccolta e la trasmissione dei dati personali, un interesse legittimo affinché tali operazioni siano giustificate per quanto lo riguarda. 

 

News archive

 

Firm news

ott27

27/10/2025

Reato di Diffamazione a mezzo piattaforma social

Molti non si rendono conto che il “web” non e’ un modo a sé stante e parallelo a quello reale, e le piattaforme social non sono una piazza dove “vomitare”

ott27

27/10/2025

Finanziamenti al comparto manufatturiero ed al settore digitale e delle telecomunicazioni

Con il decreto ministeriale 4 settembre 2025 sono state rese disponibili risorse pari a 731 milioni di euro, di cui: 530 milioni di euro per il sostegno delle iniziative di ricerca

ott27

27/10/2025

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Proroga termine presentazione domande

Proroga del termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione di cui all’articolo 3, comma 1, del decreto direttoriale 30 giugno 2025, alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025. Decreto (pdf) Comunicato

Lawyer News

nov5

05/11/2025

Riforma del Codice deontologico forense: l’evoluzione dell’articolo 48

Verso maggiori tutele della riservatezza

nov5

05/11/2025

La bancarotta sussiste solo se è messo in pericolo l’interesse dei creditori

<p>Il delitto di bancarotta fraudolenta