LUCIANO FARAONE

 

Avv. Luciano Faraone, of Counsel, iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma, presta attività nell'ambito del diritto d’autore, diritto cinematografico, proprietà industriale (marchi e brevetti) e diritto all’immagine, e tutela della proprietà intellettuale in rete.

E’ avvocato mediatore civile, iscritto all’Organismo di Mediazione “Academia Alternative Dispute Resolution” di Roma.

Nel 2017, è stato nominato “cultore della materia” nella cattedra di diritto della comunicazione del prof. Pieremilio Sammarco, della Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Bergamo.

 Nella sua carriera professionale, ha assistito anche società di produzione cinematografiche italiane, tutelando gli interessi dei propri clienti attraverso la predisposizione, negoziazione e definizione di contratti, in materia di diritto d’autore e di diritto cinematografico, al fine di proteggere i contenuti dei film o delle opere, oltre che l’uso dell’immagine di persone e professionisti.

Si è laureato presso la Luiss (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali – Guido Carli) Roma, e ha una formazione internazionale, avendo partecipato a programmi di studi di diritto americano, focalizzati sulla costituzione di joint venture internazionale, ADR, e proprietà intellettuale ed industriale presso la University of California, School of Law Davis California (Usa)  e University of California, School of Law Davis-Berkeley, California (Usa).

 Lingue conosciute

• italiano

• inglese          

 

 

 

Firm news

mar17

17/03/2023

Tecnologia a registro distribuito (DLT)

Il prossimo 23 marzo 2023, entrerà in vigore il Reg. (CE) 30/05/2022, n. 2022/858/UE relativo a un regime pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia a registro distribuito

mar17

17/03/2023

Approvato il c.d. Decreto Whistleblowing

 Con il D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 24 è stata data attuazione alla direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione

mar17

17/03/2023

Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito

Se l’utente dice “no” alla telefonata commerciale indesiderata il call center o la società che lo ha contattato deve annotare subito la sua volontà e cancellare il nominativo

Lawyer News

mar26

26/03/2023

Il comportamento e la sua rilevanza giuridica: il rapporto tra diritti e doveri

L’esatta individuazione dei diritti, dei

mar25

25/03/2023

Regolamento FIFA Agenti di Calcio: le ricadute positive sulle verifiche fiscali

Nuove norme idonee a contrastare gli accertamenti