ISCRIZIONE ALLA BANCA DATI S.I.Mo.I.Tel.: WIND TRE, TELECOM E VODAFONE SANZIONATE PER CONDOTTE AGGRESSIVE PER COMPLESSIVI 3,2 MLN DI EURO

31 august 2018

In data 8 agosto 2018, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella sua adunanza del 1 agosto 2018, ha chiuso tre procedimenti istruttori per pratiche commerciali scorrette, sanzionando Wind Tre S.p.A. Telecom Italia S.p.A. e Vodafone Italia S.p.A. per un ammontare complessivo di 3,2 milioni di euro. Secondo l’Autorità, le tre società hanno posto in essere condotte aggressive, in violazione degli articoli 24 e 25 del Codice del Consumo, aventi ad oggetto l’invio ai clienti, presunti morosi, di lettere di sollecito di pagamento contenenti la minaccia di iscriverne il nominativo in una banca dati, denominata S.I.Mo.I.Tel., non ancora operativa e dalla finalità indeterminata, al fine di indurli a pagare gli addebiti richiesti. L’Autorità ha accertato che, sebbene in tale banca dati avrebbero dovuti essere inseriti solo i nominativi dei clienti “morosi intenzionali” secondo determinati requisiti, i tre operatori inviavano i solleciti anche a clienti non qualificabili come tali perché privi di tutti i requisiti previsti per l’iscrizione, compresi utenti che potevano contestare la fondatezza del debito vantato dall’operatore. L’indicazione della possibile iscrizione in S.I.Mo.I.Tel. è stata ritenuta dall’Autorità idonea a condizionare i destinatari della comunicazione di sollecito a pagare le somme loro richieste. Infatti, gli operatori, sfruttando la minaccia di fare ricorso a uno strumento previsto come forma di autotutela del mercato nei confronti dei morosi intenzionali, ma non ancora attivo, inducevano i destinatari a ritenere che, a prescindere dalla fondatezza della propria posizione debitoria, potenzialmente anche incerta e/o oggetto di contestazione, fosse preferibile provvedere rapidamente al pagamento dell’importo richiesto, al fine di evitare l’iscrizione nella banca dati, con la possibile conseguenza di non poter più concludere contratti con alcun operatore telefonico. Nel corso dell’istruttoria sono stati svolti accertamenti ispettivi con l’ausilio del Nucleo speciale Antitrust della Guardia di Finanza.

News archive

 

Firm news

mag20

20/05/2025

the Data Protection Assessment of In-Car Video Cameras and Dashcams and GDPR Requirements

On 19 February 2025, Mr. Moritz Körner MEP, the European Parliamen, addresed a question to the EDPB related to the the Data Protection Assessment of In-Car Video Cameras and

mag20

20/05/2025

EDPB-EDPS Letter on European Commission draft proposal on simplification of record-keeping under the GDPR

The European Data Protection Board (EDPB) and the European Data Protection Supervisor (EDPS) have adopted a letter, addressed to the European Commission, on the upcoming proposal on the simplification

mag20

20/05/2025

Commission publishes draft guidelines on protection of minors online under the Digital Services Act

The Commission has launched a public consultation on draft guidelines for the protection of minors online under the Digital Services Act (DSA). With this step, the Commission aims

Lawyer News

mag25

25/05/2025

A due anni dalla strage di Cutro: memoria, responsabilità e futuro

Le responsabilità nei soccorsi, la protezione