Delibera n. 452/22/CONS

30 december 2022

Agcom approva le Linee guida in materia di sviluppo delle infrastrutture digitali e servizi di comunicazione elettronica, ai sensi dell’articolo 23 della legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021.

L’obiettivo delle Linee guida e` quello di garantire che in sede di esecuzione di opere di genio civile per l’installazione delle reti in fibra ottica, sia incentivata l’installazione di infrastrutture fisiche aggiuntive qualora necessarie a soddisfare le richieste di accesso degli altri operatori di rete.

La norma prevede quindi che, in aggiunta al coordinamento delle opere di genio civile, trattate all’art. 5 nonche´ all’art. 6 del Decreto (quest’ultimo in merito alle norme relative alla trasparenza), sia anche possibile per un operatore di rete esprimere una propria volonta` di richiedere l’accesso ad infrastrutture per la posa di fibra ottica, da installare nell’ambito di opere di genio civile in corso di esecuzione.

 L’obiettivo della norma appare essere quello di formulare una modalita` piu` snella rispetto a quella del coordinamento delle opere di genio civile, che consista nella possibilita` da parte del realizzatore dell’opera di genio civile (il “Soggetto Realizzatore” o “Realizzatore”) di installare a-priori infrastrutture fisiche aggiuntive in grado di soddisfare le richieste di accesso degli operatori di rete.

In tal senso, lo scopo della previsione normativa e` quello di incentivare inter alia l’installazione di tali infrastrutture fisiche aggiuntive, qualora necessarie a soddisfare le richieste di accesso degli operatori di rete; si rammenta che la definizione di“infrastruttura fisica” ai sensi del Decreto e`: “tutti gli elementi di una rete destinati ad ospitare altri elementi di una rete senza che diventino essi stessi un elemento attivo della rete, quali ad esempio tubature, piloni, cavidotti, pozzi di ispezione, pozzetti, centraline, edifici o accessi a edifici, installazioni di antenne, tralicci e pali”.

News archive

 

Firm news

mag12

12/05/2025

Smart working, Garante privacy: no alla geolocalizzazione dei dipendenti

l datore di lavoro non può geolocalizzare i dipendenti in smart working. Lo ha affermato il Garante privacy nel comminare una sanzione di 50mila euro ad un'Azienda che rilevava la posizione

mag12

12/05/2025

Condominio: avvio della consultazione pubblica del Garante privacy

Avviso pubblico di avvio della consultazione in relazione alle “Linee guida sul trattamento dei dati personali nell’ambito del condominio”   Il Garante per la protezione dei

mag12

12/05/2025

Adozione delle modalità tecniche e di processo per l'accertamento della maggiore età degli utenti in attuazione della legge 13 novembre 2023, n. 159

L'Agcom ha pubblicato in data odierna  la delibera 96/25/Cons recante la modalità tecniche e di processo per l'accertamento della maggiore età degli utenti in attuazione della

Lawyer News

mag13

13/05/2025

Cancelleria Cedu di Strasburgo: interpello per 2 magistrati

Il Ministero della giustizia, per individuare

mag13

13/05/2025

One LEGALE AI: Wolters Kluwer presenta l’intelligenza fatta di contenuti

<p>Le più innovative funzionalità

mag13

13/05/2025

Astensione concordata dal lavoro e licenziamento: l’azione sindacale va tutelata

È illegittimo il licenziamento se il lavoratore