Dalla libertà di espressione alla censura social: Facebook e Instagram contro Casa Pound e Forza Nuova

17 september 2019

In occasione della protesta contro il nascente Governo, il c.d. Conte Bis, Facebook e Instagram hanno deciso di cancellare le pagini ufficiali di Casa Pound e Forza Nuova, sollevando proteste e recriminazioni da parte delle organizzazioni interessate da tale atto di arbitraria censura.

Sul punto, è intervenuto anche il Garante della privacy, evidenziando come, dal 2016, i social network più importanti hanno implementato il Codice di Condotta voluto dalla Commissione europea, adottando termini di utilizzo delle piattaforme social finalizzate a contrastare episodi di violenza, la pubblicazioni di contenuti illeciti, e i c.d. hate speech.

A tal riguardo, basta leggere l’art. 2 delle Condizioni di Utilizzo di Facebook, recanti “Elementi condivisibili e condotte autorizzate su Facebook” per comprendere che la piattaforma mira ad adottare azioni di tutela affinché“i propri utenti possano esprimersi e condividere contenuti per loro importanti, ma senza pregiudicare la sicurezza e il benessere degli altri o l'integrità della propria community. Pertanto, l'utente accetta di non adottare le condotte descritte qui sotto (o di agevolare o supportare altri ad adottarle): 

  1. L'utente non può usare i Prodotti per adottare condotte o condividere contenuti: 
  •       Contrari alle Condizioni, agli Standard della community e ad altre condizioni e normative applicabili all'uso di Facebook da parte dell’utente.
  •       Contrari alla legge, ingannevoli, discriminatori o fraudolenti.
  •       Contrari o in violazione dei diritti di altri utenti, compresi i loro diritti di proprietà intellettuale.”

 

Dopo di che, basta scorrere gli standad della community

https://www.facebook.com/communitystandards/, per comprendere che i valori che ispirano la piattaforma sono la Sicurezza, la Dignità e il contrasto al comportamento violento e criminale.

 

Le regole analizzate sembrerebbero giuste e condivisibili, se non fosse che pongono nella pratica un problema di bilanciamento effettivo dei diritti fondamentali: da una parte, la libertà di espressione e diritto di critica,  e dall’altra il diritto ad usufruire di una servizio che  tuteli la sicurezza e dignità degli utenti.

 

Sul punto, è intervenuto anche lo stesso Garante della privacy che ha evidenziato come “La responsabilizzazione dei gestori  di piattaforme social promossa ad esempio nel contrasto dell'hate speech, del terrorismo o a tutela del copyright è certamente positiva, in quanto minimizza il rischio di un uso illecito - in senso lato - della rete, in quella che è stata a ragione definita l'eta del risentimento. E' indispensabile, però, che la composizione, in ultima istanza, di diritti fondamentali quali dignità e libertà di espressione sia sempre affidata all'autorità pubblica, impedendo tanto derive in senso lato "censorie", quanto il rischio che la rete, da spazio di promozione dei diritti di tutti, divenga il terreno su cui impunemente violarli”.

 

 

 

 

News archive

 

Firm news

mag29

29/05/2024

Protecting journalists and promoting media freedom: New rules enter into force

Independent, fact-based journalism helps protect our democracies by exposing injustices, holding leaders to account and allowing citizens to make informed decisions. Journalists, who sometimes

mag29

29/05/2024

The general authorisation and related frameworks for international submarine connectivity

Investment in and the modernisation of submarine telecommunications cables is essential to ensure connectivity across Europe and other continents. In order to reduce the costs associated with such investments,

mag29

29/05/2024

Facial recognition at airports: individuals should have maximum control over biometric data

During its latest plenary, the EDPB adopted an Opinion on the use of facial recognition technologies by airport operators and airline companies to streamline the passenger flow at airports*. This

Lawyer News

giu1

01/06/2024

Detenzione carceraria o domiciliare: l’importanza della salute mentale del condannato

Il quadro normativo e gli sviluppi giurisprudenziali

mag31

31/05/2024

Sul rigetto di decreto penale di condanna e successiva archiviazione

Il GIP non può decidere sull'opposizione