Big data: Indagine conoscitiva del Agcom, Agcom e Garante Privacy

11 february 2020

ll 30 maggio 2017 l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (di seguito “AGCOM”), con delibera n. 217/17/CONS recante “Avvio di un’indagine conoscitiva sui big data”1, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (di seguito “AGCM”), con provvedimento n. 26620 del 30 maggio 2017 “IC53 – Big Data”, e il Garante per la protezione dei dati personali (di seguito “Garante”) – sulla base delle determinazioni adottate nell’adunanza collegiale dell’11 maggio 2017, hanno avviato congiuntamente una Indagine conoscitiva volta ad approfondire la conoscenza degli effetti prodotti dal fenomeno dei Big Data e analizzarne le conseguenze in relazione all’attuale contesto economico- politico-sociale e al quadro di regole in vigore.

In data 10 Febbraio 2020, il risultato di questo lavoro è stato finalmente pubblicato: Indagine conoscitiva

News archive

 

Firm news

nov7

07/11/2025

Ordinanza 27558/2025: la responsabilità per i dati sanitari illecitamente diffusi ricade sulla Provincia autonoma, non sulla ASL

  (Garante Protezione Dati Personali c. Provincia Autonoma di Bolzano) Nel contesto di una violazione dei dati personali (data breach), il titolare del trattamento dei dati è il soggetto

nov7

07/11/2025

Diritto all' Oblio

In tema di diritto all'oblio, il giudizio di bilanciamento con il diritto all'informazione nel legittimo esercizio del diritto di cronaca, quale espressione dell'art. 21 Cost., richiede una valutazione

nov7

07/11/2025

AI e LinkedIn addestrerà i suoi sistemi utilizzando i dati personali degli utenti che non si saranno opposti Sul sito dell’Autorità la scheda informativa per agevolare l’esercizio del diritto di opposizi

Gli utenti LinkedIn - e i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sul social network perché pubblicati da altri utenti - hanno il diritto di opporsi al trattamento dei propri

Lawyer News

nov13

13/11/2025

Codice beni culturali: disciplina dell’esportazione allineata alla dichiarazione di interesse culturale

<p>La <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003071883"

nov13

13/11/2025

Reati di manipolazione genetica e tutela penale della dignità umana

Verso una tipizzazione dell’editing genomico