Approvazione Bilancio ed Emergenza Covid-19

02 april 2020

La situazione di grave emergenza che ha colpito il Paese ha indotto il Governo ad adottare misure eccezionali e limitate nel tempo in relazione agli adempimenti necessari all'approvazione dei bilanci. Con specifico riguardo al periodo temporale di riferimento, il decreto stabilisce che le disposizioni troveranno applicazione per le assemblee convocate entro il 31 luglio 2020 ovvero entro la data, se successiva, fino alla quale sarà in vigore lo stato di emergenza sul territorio nazionale.

L'art. 106, D.L. 17.3.2020, n. 18 (pubblicato in G.U. n. 70 dello stesso giorno) prevede dunque che, in deroga all'articolo in commento (e all'art. 2478 bisper le società a responsabilità limitata) o alle diverse disposizioni statutarie, l'assemblea ordinaria sia convocata entro centottanta giorni dalla chiusura dell'esercizio, in luogo dei centoventi ordinari.

La norma prevede anche che gli avvisi di convocazione delle assemblee ordinarie o straordinarie delle società per azioni, delle società in accomandita per azioni, delle società a responsabilità limitata e delle società cooperative e mutue assicuratrici possono prevedere l'espressione del voto in via elettronica o per corrispondenza e l'intervento all'assemblea mediante mezzi di telecomunicazione. Le società potranno anche prevedere nelle convocazioni che le assemblee si svolgano, anche esclusivamente, mediante mezzi di telecomunicazione che garantiscano l'identificazione dei partecipanti, la loro partecipazione e l'esercizio del diritto di voto, ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 2370, 4° co., 2479 bis, 4° co., e 2538, 6° co. senza che il presidente, il segretario o il notaio debbano trovarsi nel medesimo luogo. Queste  norme eccezionali possono derogare alle disposizioni statutarie di segno opposto.

News archive

 

Firm news

ott27

27/10/2025

Reato di Diffamazione a mezzo piattaforma social

Molti non si rendono conto che il “web” non e’ un modo a sé stante e parallelo a quello reale, e le piattaforme social non sono una piazza dove “vomitare”

ott27

27/10/2025

Finanziamenti al comparto manufatturiero ed al settore digitale e delle telecomunicazioni

Con il decreto ministeriale 4 settembre 2025 sono state rese disponibili risorse pari a 731 milioni di euro, di cui: 530 milioni di euro per il sostegno delle iniziative di ricerca

ott27

27/10/2025

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Proroga termine presentazione domande

Proroga del termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione di cui all’articolo 3, comma 1, del decreto direttoriale 30 giugno 2025, alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025. Decreto (pdf) Comunicato

Lawyer News

nov4

04/11/2025

Due giudici federali USA ammettono errori in sentenze dovuti all’uso di AI

La vicenda accende il dibattito su adozione

nov4

04/11/2025

Giustizia riparativa: firmati i protocolli con gli enti territoriali

Il Ministero della Giustizia ha sottoscritto

nov4

04/11/2025

Residenza fiscale degli artisti, e non, tra ''vecchie'' e ''nuove'' regole

La riforma del 2023, i chiarimenti di prassi