Approvazione Bilancio ed Emergenza Covid-19

02 april 2020

La situazione di grave emergenza che ha colpito il Paese ha indotto il Governo ad adottare misure eccezionali e limitate nel tempo in relazione agli adempimenti necessari all'approvazione dei bilanci. Con specifico riguardo al periodo temporale di riferimento, il decreto stabilisce che le disposizioni troveranno applicazione per le assemblee convocate entro il 31 luglio 2020 ovvero entro la data, se successiva, fino alla quale sarà in vigore lo stato di emergenza sul territorio nazionale.

L'art. 106, D.L. 17.3.2020, n. 18 (pubblicato in G.U. n. 70 dello stesso giorno) prevede dunque che, in deroga all'articolo in commento (e all'art. 2478 bisper le società a responsabilità limitata) o alle diverse disposizioni statutarie, l'assemblea ordinaria sia convocata entro centottanta giorni dalla chiusura dell'esercizio, in luogo dei centoventi ordinari.

La norma prevede anche che gli avvisi di convocazione delle assemblee ordinarie o straordinarie delle società per azioni, delle società in accomandita per azioni, delle società a responsabilità limitata e delle società cooperative e mutue assicuratrici possono prevedere l'espressione del voto in via elettronica o per corrispondenza e l'intervento all'assemblea mediante mezzi di telecomunicazione. Le società potranno anche prevedere nelle convocazioni che le assemblee si svolgano, anche esclusivamente, mediante mezzi di telecomunicazione che garantiscano l'identificazione dei partecipanti, la loro partecipazione e l'esercizio del diritto di voto, ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 2370, 4° co., 2479 bis, 4° co., e 2538, 6° co. senza che il presidente, il segretario o il notaio debbano trovarsi nel medesimo luogo. Queste  norme eccezionali possono derogare alle disposizioni statutarie di segno opposto.

News archive

 

Firm news

nov18

18/11/2025

Alla ricerca della sovranità tecnologica perduta

di Fabrizio Cugia Poche cose affascinano più della lotta impari dell’uomo contro il fluire inesorabile del tempo. Se poi ci si mettono anche ingredienti dal sapore fatale come la perdita

nov7

07/11/2025

Ordinanza 27558/2025: la responsabilità per i dati sanitari illecitamente diffusi ricade sulla Provincia autonoma, non sulla ASL

  (Garante Protezione Dati Personali c. Provincia Autonoma di Bolzano) Nel contesto di una violazione dei dati personali (data breach), il titolare del trattamento dei dati è il soggetto

nov7

07/11/2025

Diritto all' Oblio

In tema di diritto all'oblio, il giudizio di bilanciamento con il diritto all'informazione nel legittimo esercizio del diritto di cronaca, quale espressione dell'art. 21 Cost., richiede una valutazione

Lawyer News

nov18

18/11/2025

Appalto e vizi occulti: da quando decorrono i termini per la garanzia?

Consegna dell’opera e accettazione liberano

nov18

18/11/2025

Autonomia privata e contratti ''governati'' da algoritmi

Profili di attualità e prospettive evolutive

nov18

18/11/2025

Il rinnovo della decisione di adeguatezza UE-UK

Profili giuridici del Data (Use and Access)