We use cookies for various purposes, among other things to allow website functions and targeted marketing activities. For more information, please review our privacy and cookie policy. You can manage your cookie settings by clicking on 'Manage Cookies'
Cugia Cuomo & Associati
30 october 2020
Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, in data 29 ottobre 2020, ha approvato il provvedimento finale relativo alla procedura per l’assegnazione di “ulteriore capacità trasmissiva disponibile in ambito nazionale”, in base a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2019.
Con questa delibera l’Autorità prosegue dunque il percorso finalizzato alla realizzazione del cosiddetto refarming della banda 700 MHz, ossia del processo che entro giugno 2022 porterà da un lato ad assegnare queste frequenze ai servizi di comunicazione elettronica a banda larga senza fili, dall’altro lato a conferire un nuovo assetto al sistema radiotelevisivo su piattaforma digitale terrestre (nazionale e locale) alla luce della dotazione di risorse spettrali rimaste a disposizione per il servizio broadcasting.
Il provvedimento dà inoltre attuazione alle sentenze del Consiglio di Stato (n. 5928/2018 e n. 6910/2019) che hanno riconosciuto la necessità di realizzare un riequilibrio a favore della società Persidera rispetto alle posizioni degli altri operatori plurirete (Rai e Mediaset).
Conclusa la procedura nessun operatore potrà in ogni caso detenere più di 3 reti trasmissive DVB-T2 nel nuovo sistema.
News archive
set8
08/09/2025
Misure di sicurezza Nis 2
Entro il 1 ottobre 2026, i soggetti NIS che hanno ricevuto la comunicazione dall’ Agenzia per la cybersicurezza nazionale di inserimento nell’elenco nazionale NIS sono tenuti ad adottare le
Zalando: rimane piattaforma "di dimensione molto grande"
La sentenza del Tribunale europeo, nella causa T-348/23 | Zalando / Commissione, respinge il ricorso della Zalando contro la designazione della sua piattaforma omonima come piattaforma
Protezione dei dati: il Tribunale respinge il ricorso diretto all'annullamento del nuovo quadro per il trasferimento di dati personali tra l'Unione europea e gli Stati Uniti
La Sentenza del Tribunale Europeo, nella causa T-553/23 | Latombe / Commissione, conferma che, alla data di adozione della decisione impugnata, gli Stati Uniti d'America garantivano
set16
16/09/2025
Antiriciclaggio: cambiamenti in arrivo per professionisti e studi
La Legge 13 giugno 2025, n. 91, pubblicata
Riforma costituzionale della magistratura, è giurisprudenza creativa?
L'iter parlamentare è in corso al Senato,
False comunicazioni sociali: più reati se il falso si ripropone nei bilanci successivi
La Cassazione chiarisce la natura plurima
Questi servizi sono necessari per il corretto funzionamento di questo sito web: Bunny Fonts
I servizi di Google Analytics ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e ottimizzarlo per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Youtube aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Google Maps aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
Il sito utilizza dei Social Plugins Facebook di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Twitter di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Linkedin di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.