Diritto alla disconnessione digitale

22 gennaio 2021

Per il Parlamento Europeo, il diritto alla disconnessione dovrebbe essere un diritto fondamentale.
 

Il Parlamento chiede una legge europea che garantisca ai lavoratori il diritto alla disconnessione digitale senza incorrere in ripercussioni negative da parte dei datori di lavoro.

Nell'iniziativa legislativa approvata con 472 voti favorevoli, 126 contrari e 83 astensioni, i deputati esortano la Commissione a elaborare una normativa che consenta ai lavoratori digitali di disconnettersi al di fuori dell'orario di lavoro. La normativa dovrebbe inoltre stabilire requisiti minimi per il telelavoro e fare chiarezza su condizioni e orari di lavoro e sui periodi di riposo.


L’utilizzo sempre maggiore degli strumenti digitali a scopi lavorativi ha comportato la nascita di una cultura del "sempre online" che influisce negativamente sull'equilibrio tra vita professionale e vita privata dei lavoratori. Nonostante il telelavoro sia stato determinante per tutelare posti di lavoro e attività durante la crisi di COVID-19, la combinazione di orari di lavoro prolungati e di maggiori sollecitazioni sui lavoratori ha visto crescere i casi di ansia, depressione, esaurimento e altri disturbi fisici e mentali.


I deputati ritengono che il diritto alla disconnessione dovrebbe essere riconosciuto quale diritto fondamentale, per consentire ai lavoratori di astenersi dallo svolgere mansioni lavorative, come telefonate, email e altre comunicazioni digitali, al di fuori del loro orario di lavoro, comprese le ferie e altre forme di congedo.


I Paesi UE sono incoraggiati ad adottare le misure necessarie per consentire ai lavoratori di esercitare questo diritto, anche attraverso accordi collettivi tra le parti sociali. In tal modo dovrebbero essere scongiurate discriminazioni, critiche, licenziamenti o altre ripercussioni negative da parte dei datori di lavoro.

Archivio news

 

News dello studio

ott27

27/10/2025

Reato di Diffamazione a mezzo piattaforma social

Molti non si rendono conto che il “web” non e’ un modo a sé stante e parallelo a quello reale, e le piattaforme social non sono una piazza dove “vomitare” commenti

ott27

27/10/2025

Finanziamenti al comparto manufatturiero ed al settore digitale e delle telecomunicazioni

  Con il decreto ministeriale 4 settembre 2025 sono state rese disponibili risorse pari a 731 milioni di euro, di cui: 530 milioni di euro per il sostegno delle iniziative

ott27

27/10/2025

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Proroga termine presentazione domande

Proroga del termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione di cui all’articolo 3, comma 1, del decreto direttoriale 30 giugno 2025, alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025. Decreto (pdf) Comunicato

News Giuridiche

nov6

06/11/2025

Droni e privacy: riprendere i vicini è lecito secondo il diritto europeo?

Un caso giudiziario in Lituania accende

nov6

06/11/2025

Fantozzi e le micidiali riunioni di condominio

Amministratore di condominio e avvocati

nov6

06/11/2025

Atti falsi formati dall’avvocato: congrua la sanzione della radiazione

Il legale aveva falsificato due scritture