Corrispondenza tra privati ed il diritto alla riservatezza nel rapporto di lavoro

15 aprile 2025

In tema di licenziamento per giusta causa, non rientra tra le prerogative datoriali un potere sanzionatorio di tipo meramente morale nei confronti dei dipendenti, tale da comprimere o limitare spazi di libertà costituzionalmente protetti, come quello concernente la corrispondenza privata. 

Ne consegue che la garanzia della libertà e segretezza della corrispondenza privata ed il diritto alla riservatezza nel rapporto di lavoro, presidi della dignità del lavoratore, impediscono di elevare a giusta causa di licenziamento il contenuto in sé delle comunicazioni private del lavoratore, trasmesse con il telefono personale a persone determinate e con modalità significative dell'intento di mantenere segrete le stesse, a prescindere dal mezzo e dai modi con cui il datore di lavoro ne sia venuto a conoscenza (Nel caso di specie, la Suprema Corte, accogliendo il ricorso, ha cassato con rinvio la sentenza impugnata che, in riforma della pronuncia di primo grado, aveva ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa intimato alla lavoratrice ricorrente in quanto responsabile di aver postato, sulla chat "WhatsApp", che condivideva con altri colleghi di lavoro, un video di contenuto denigratorio nei confronti di una cliente entrata all'interno del negozio di vendita).

Cass. civ., Sez. lavoro, 28/02/2025, n. 5334

Archivio news

 

News dello studio

giu23

23/06/2025

Cyberbullismo

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 17/05/2024, n. 70,Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (Pubblicata nella Gazz. Uff. 30 maggio

giu23

23/06/2025

L'estate e la tutela degli animali

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 82/2025 recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione della disciplina in materia

giu23

23/06/2025

Disciplina del D.Lgs. 231/2001 e società di capitali unipersonali

Con ricorso alla Corte di Cassazione veniva impugnata lasentenza del 22/4/2024 della Corte d'Appello di Trieste, in riforma della sentenza del Tribunale di Gorizia del 13/4/2022, denunciando inter alia

News Giuridiche

lug6

06/07/2025

Limiti e discrezionalità nello scorrimento di graduatorie

Il previo accordo tra le amministrazioni

lug5

05/07/2025

RC Professionale Avvocati, nuova convenzione CNF dal 1° giugno 2025

L'iniziativa risponde alle mutate esigenze

lug4

04/07/2025

Monopattini elettrici: targa obbligatoria, multe fino a 400 euro

Il Ministero Infrastrutture e Trasporti