Consultazione pubblica sul “Regolamento sull’utilizzo dei caratteri alfanumerici che identificano il soggetto mittente nei servizi di messaggistica aziendale (SMS ALIAS)”

26 gennaio 2022

Con delibera 408/21/CONS, pubblicata il 14.1.2022, l'Agcom ha avviato la consultazone pubblica sull’attuale regolamentazione in merito ai servizi di messaggistica aziendale è contenuta nella delibera n. 42/13/CIR del 20 giugno 2013, con la quale è stato anche definito l’identificativo con codifica alfanumerica del mittente del messaggio SMS/MMS (nel seguito SMS) come un Alias.

L’Autorità ritiene necessario intervenire per definire un nuovo quadro regolamentare di riferimento per tale categoria di servizi, aggiornando la regolamentazione contenuta nella delibera n. 42/13/CIR, anche al fine di impedire usi illegittimi della messaggistica con Alias, attraverso i quali possono anche essere realizzati tentativi di frode a danno degli utenti finali.

Con la presente consultazione pubblica sono proposte le modifiche all’attuale regolamentazioneLa nuova disciplina, che si affianca a quella recata dal Piano di numerazione, è stata elaborata tenendo anche in considerazione le esperienze maturate in altri Paesi europei e nel testo sono riportati gli obiettivi che tale intervento di modifica intende perseguire nonché lo schema di articolato relativo al nuovo regolamento sulla gestione del servizio di Alias, rispetto ai quali si chiede ai soggetti interessati di fornire osservazioni, informazioni o elementi, utili per le valutazioni finali dell’Autorità.

La consultazione pubblica scade entro 30 giorni dalla pubblicazione della delibera.

Le parti interessate possono contattare lo studio per informazioni sulle modalità di partecipazione.

 

Archivio news

 

News dello studio

giu11

11/06/2024

Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in merito al procedimento avviato nei confronti di Vueling Airlines S.A. in materia di pratiche commerciali scorrette PS/12650

Ai sensi dell'art. 27 comma 6 del Codice del Consumo, l'Agcm ha richiesto un parere all'Agcom in merito allo svolgimento di pratica commerciale scorretta posta in essere mediante l' uso di internet dalla

giu11

11/06/2024

Parere sullo schema di Regolamento per le infrastrutture digitali e per i servizi cloud per la pubblica amministrazione

Il Garante Privacy ha, ai sensi degli artt. 36, par. 4, e 58, par. 3, lett. b), del Regolamento, espresso parere favorevole sullo schema di Regolamento per le infrastrutture digitali e per i servizi

giu11

11/06/2024

La McDonald's perde il marchio dell'Unione europea Big Mac per i prodotti a base di pollame

Con la Sentenza del Tribunale nella causa T-58/23 | Supermac’s / EUIPO - McDonald’s International Property (BIG MAC) e'stato dichiarato che, per alcuni prodotti e servizi,

News Giuridiche

giu11

11/06/2024

Fallimento della supersocietà di fatto: quali sono i presupposti?

È necessario accertare l’esistenza dell’ente

giu11

11/06/2024

Rapina impropria: si consuma con la sottrazione del bene

Per il perfezionamento del reato non è

giu11

11/06/2024

Lavoro e privacy: il dipendente ha diritto di accedere ai propri dati

Condannata una banca per non avere reso