Coniugi Infedeli attenzione al programma Keylogger

16 novembre 2020

Per la Suprema Corte di Cassazione (Cass. pen. Sez. V, 29/09/2020, n. 30735 P.G.), gli artt. 617 bis e 617 quater c.p. richiedono entrambi che le condotte in essi descritte siano attuate "fraudolentemente", ossia con modalità tali da rendere non percettibile o riconoscibili le condotte stesse, che avvengono all'insaputa del soggetto che è parte della comunicazioni. Quindi, se l'agente ha reso manifesta la volontà di installare lo strumento che consente di intercettare la comunicazione e quindi di procedere all'intercettazione delle comunicazioni, prima che l'azione sia posta in essere, il reato è escluso.

Nel caso specifico il ricorrente aveva sostenuto con il suo appello (vedi 3 e 4 dell'atto di appello) che l'installazione del programma che consentiva l'intercettazione delle attività di navigazione in internet era conosciuta alla moglie, in quanto attuata di comune accordo molti anni prima allo scopo di controllare la navigazione su internet della figlia minore per impedire che la stessa potesse utilizzare il computer per accedere a contenuti inappropriati, considerata la sua età; il programma informatico installato non consentiva di distinguere tra i vari utenti del sistema.

  

FONTI
Massima redazionale, 2020

 

Archivio news

 

News dello studio

giu11

11/06/2024

Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in merito al procedimento avviato nei confronti di Vueling Airlines S.A. in materia di pratiche commerciali scorrette PS/12650

Ai sensi dell'art. 27 comma 6 del Codice del Consumo, l'Agcm ha richiesto un parere all'Agcom in merito allo svolgimento di pratica commerciale scorretta posta in essere mediante l' uso di internet dalla

giu11

11/06/2024

Parere sullo schema di Regolamento per le infrastrutture digitali e per i servizi cloud per la pubblica amministrazione

Il Garante Privacy ha, ai sensi degli artt. 36, par. 4, e 58, par. 3, lett. b), del Regolamento, espresso parere favorevole sullo schema di Regolamento per le infrastrutture digitali e per i servizi

giu11

11/06/2024

La McDonald's perde il marchio dell'Unione europea Big Mac per i prodotti a base di pollame

Con la Sentenza del Tribunale nella causa T-58/23 | Supermac’s / EUIPO - McDonald’s International Property (BIG MAC) e'stato dichiarato che, per alcuni prodotti e servizi,

News Giuridiche

giu11

11/06/2024

Dichiarazione precompilata: domande e risposte (Agenzia delle Entrate)

Ampliamento del modello 730, individuazione

giu11

11/06/2024

Fallimento della supersocietà di fatto: quali sono i presupposti?

È necessario accertare l’esistenza dell’ente

giu11

11/06/2024

Rapina impropria: si consuma con la sottrazione del bene

Per il perfezionamento del reato non è