Collezionista o Imprenditore Commerciale

20 giugno 2025

La Suprema Corte di Cassazione (Cass. civ., Sez. V, Ordinanza, 03/12/2024, n. 30895 (rv. 673122-01) ha chiarito che "in tema di Iva, la nozione civilistica e quella tributaristica di "imprenditore commerciale" divergono per il requisito della necessità della "organizzazione", indispensabile per il diritto civile, ma non per il diritto tributario, per il quale rileva, invece, l'aspetto della "professionalità abituale", anche se non esclusiva, dell'attività economica svolta. (Nella specie, la S.C. ha confermato la sentenza impugnata nella parte in cui aveva qualificato il contribuente come "mercante d'arte" e non quale "collezionista", in ragione del numero e del valore delle alienazioni di opere d'arte rilevate nel corso di un triennio e non, invece, secondo una valutazione frazionata delle singole annualità).(Cassa con rinvio, COMM.TRIB.REG.SEZ.DIST. BRESCIA, 02/03/2015; Fonti:CED Cassazione, 2024).

Inoltre,  la Corte di giustizia tributaria  ha precisato che  per determinare la tassabilità delle plusvalenze derivanti dalla cessione di opere d'arte, è fondamentale distinguere la qualifica del cedente. Il mercante d'arte esercita professionalmente e abitualmente il commercio delle opere con scopo di profitto, generando redditi d'impresa; lo speculatore occasionale realizza una compravendita con finalità di lucro, generando redditi diversi; il collezionista, invece, acquisisce opere per scopi culturali e personali senza intento speculativo, pertanto le cessioni da lui effettuate non sono soggette a tassazione. (Corte di giustizia tributaria di primo grado Piemonte Torino, Sez. I, Sentenza, 15/10/2024, n. 1101: Fonte :Massima redazionale, 2025).

 

Archivio news

 

News dello studio

giu23

23/06/2025

Cyberbullismo

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 17/05/2024, n. 70,Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (Pubblicata nella Gazz. Uff. 30 maggio

giu23

23/06/2025

L'estate e la tutela degli animali

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 82/2025 recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione della disciplina in materia

giu23

23/06/2025

Disciplina del D.Lgs. 231/2001 e società di capitali unipersonali

Con ricorso alla Corte di Cassazione veniva impugnata lasentenza del 22/4/2024 della Corte d'Appello di Trieste, in riforma della sentenza del Tribunale di Gorizia del 13/4/2022, denunciando inter alia

News Giuridiche

giu30

30/06/2025

Locazioni, l’APE va rinnovato anche in ipotesi di rinnovo tacito

Dopo la seconda scadenza il proprietario

giu30

30/06/2025

Stalking condominiale: condizioni e limiti

Il reato non è riferibile genericamente