A che punto siamo: CODICE EUROPEO DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

27 gennaio 2021

Entro il 21 dicembre 2020, l’Italia e gli altri Stati membri  devono adottare  e pubblicare le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla DIRETTIVA (UE) 2018/1972 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell’11 dicembre 2018 che istituisce il Codice europeo delle comunicazioni elettroniche, pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, in data 17 dicembre 2018.

La direttiva istituisce un quadro normativo armonizzato per la disciplina delle reti di comunicazione elettronica, dei servizi di comunicazione elettronica, delle risorse e dei servizi correlati e per taluni aspetti delle apparecchiature terminali. Definisce i compiti delle autorità nazionali di regolamentazione e, se del caso, di altre autorità competenti e istituisce le procedure atte a garantire l’applicazione armonizzata del quadro normativo nell’Unione.

In data 29 ottobre 2020, il Senato aveva dato l'ok alla delega UE che recepisce la direttiva. 

Successivamente, il dossier (Progetti di legge n. 279/2)  è arrivato alla camera il 9 novembre 2020

Dopo di che, ad oggi non appare che nulla sia ancora cambiato!

Archivio news

 

News dello studio

giu5

05/06/2024

Agcom:Sanzione di 3,5 milioni a Meta per pratiche commerciali scorrette

Nel processo di registrazione ad Instagram gli utenti non hanno ricevuto informazioni chiare sulla raccolta e sull’uso dei propri dati per fini commerciali. Inoltre, in caso di sospensione degli

giu3

03/06/2024

Intervento di moral suasion nei confronti di 13 società attive nella fornitura di energia elettrica e gas sul mercato libero

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deliberato di effettuare 13 interventi di moral suasion nei confronti delle società Illumia, Jen Energia, Dolomiti Energia, Axpo

mag29

29/05/2024

Protecting journalists and promoting media freedom: New rules enter into force

Independent, fact-based journalism helps protect our democracies by exposing injustices, holding leaders to account and allowing citizens to make informed decisions. Journalists, who sometimes

News Giuridiche

giu9

09/06/2024

Il principio del contraddittorio procedimentale nella riforma fiscale

La normativa emanata in espletamento della

giu8

08/06/2024

Il consiglio di amministrazione come organo di governo delle università statali

Un consesso poco noto e comunque al vertice