Cancellazione dei dati personali trattati illecitamente

22 aprile 2024

Con la sentenza del 14 marzo 2024 nella C- 446/23, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha dichiarato che :

1)L’articolo 58, paragrafo 2, lettere d) e g), del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamentoeuropeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche conriguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e cheabroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati), deve essere interpretato nel senso che:

l’autorità di controllo di uno Stato membro è legittimata, nell’esercizio del suo potere diadozione delle misure correttive previste da tali disposizioni, a ordinare al titolare deltrattamento o al responsabile del trattamento di cancellare dati personali che sono statitrattati illecitamente, e ciò anche qualora l’interessato non abbia presentato a tal finealcuna richiesta di esercitare i suoi diritti in applicazione dell’articolo 17, paragrafo 1, ditale regolamento.

2) L’articolo 58, paragrafo 2, del regolamento 2016/679 deve essere interpretato nel senso che:

il potere dell’autorità di controllo di uno Stato membro di ordinare la cancellazione di datipersonali che sono stati trattati illecitamente può riguardare sia dati raccolti pressol’interessato sia dati provenienti da un’altra fonte.

Archivio news

 

News dello studio

giu11

11/06/2024

Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in merito al procedimento avviato nei confronti di Vueling Airlines S.A. in materia di pratiche commerciali scorrette PS/12650

Ai sensi dell'art. 27 comma 6 del Codice del Consumo, l'Agcm ha richiesto un parere all'Agcom in merito allo svolgimento di pratica commerciale scorretta posta in essere mediante l' uso di internet dalla

giu11

11/06/2024

Parere sullo schema di Regolamento per le infrastrutture digitali e per i servizi cloud per la pubblica amministrazione

Il Garante Privacy ha, ai sensi degli artt. 36, par. 4, e 58, par. 3, lett. b), del Regolamento, espresso parere favorevole sullo schema di Regolamento per le infrastrutture digitali e per i servizi

giu11

11/06/2024

La McDonald's perde il marchio dell'Unione europea Big Mac per i prodotti a base di pollame

Con la Sentenza del Tribunale nella causa T-58/23 | Supermac’s / EUIPO - McDonald’s International Property (BIG MAC) e'stato dichiarato che, per alcuni prodotti e servizi,

News Giuridiche

giu16

16/06/2024

Il rendiconto periodico dell’amministratore di sostegno

<span style="color: #1f1f1f; background-color:

giu14

14/06/2024

Il diritto di accesso degli eredi ai nominativi dei beneficiari delle polizze del de cuius

Il Garante Privacy riconosce la possibilità