Cancellazione dei dati personali trattati illecitamente

22 aprile 2024

Con la sentenza del 14 marzo 2024 nella C- 446/23, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha dichiarato che :

1)L’articolo 58, paragrafo 2, lettere d) e g), del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamentoeuropeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche conriguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e cheabroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati), deve essere interpretato nel senso che:

l’autorità di controllo di uno Stato membro è legittimata, nell’esercizio del suo potere diadozione delle misure correttive previste da tali disposizioni, a ordinare al titolare deltrattamento o al responsabile del trattamento di cancellare dati personali che sono statitrattati illecitamente, e ciò anche qualora l’interessato non abbia presentato a tal finealcuna richiesta di esercitare i suoi diritti in applicazione dell’articolo 17, paragrafo 1, ditale regolamento.

2) L’articolo 58, paragrafo 2, del regolamento 2016/679 deve essere interpretato nel senso che:

il potere dell’autorità di controllo di uno Stato membro di ordinare la cancellazione di datipersonali che sono stati trattati illecitamente può riguardare sia dati raccolti pressol’interessato sia dati provenienti da un’altra fonte.

Archivio news

 

News dello studio

mag29

29/05/2024

Protecting journalists and promoting media freedom: New rules enter into force

Independent, fact-based journalism helps protect our democracies by exposing injustices, holding leaders to account and allowing citizens to make informed decisions. Journalists, who sometimes

mag29

29/05/2024

The general authorisation and related frameworks for international submarine connectivity

Investment in and the modernisation of submarine telecommunications cables is essential to ensure connectivity across Europe and other continents. In order to reduce the costs associated with such investments,

mag29

29/05/2024

Facial recognition at airports: individuals should have maximum control over biometric data

During its latest plenary, the EDPB adopted an Opinion on the use of facial recognition technologies by airport operators and airline companies to streamline the passenger flow at airports*. This

News Giuridiche

giu1

01/06/2024

Detenzione carceraria o domiciliare: l’importanza della salute mentale del condannato

Il quadro normativo e gli sviluppi giurisprudenziali

mag31

31/05/2024

Sul rigetto di decreto penale di condanna e successiva archiviazione

Il GIP non può decidere sull'opposizione