Avv. Prof. Alessandro Bonavita

 

 

 

Alessandro Bonavita, Equity Partner dello Studio Cugia Cuomo & Associati.

Avvocato specializzato in compliance aziendale ed in diritto internazionale; collabora con le cattedre di diritto internazionale e diritto internazionale dell’ambiente del Prof. Giuffrida presso l’Università per Stranieri di Perugia.

E’ docente a contratto di diritto internazionale presso l’Università della Tuscia, scuola Marescialli dell’aeronautica militare italiana.

La sua attività professionale è svolta principalmente nell’ambito del diritto commerciale e del diritto internazionale, con particolare riferimento agli aspetti relativi della contrattualistica d’impresa nazionale e internazionale, alla normativa sui marchi e brevetti, all’applicazione dei trust, alla costituzione, incorporazione, fusione ed estinzione di società di diritto italiano ed estero, all’iscrizione delle società nele white list, alle certificazioni antimafia, alle forme di finanziamento alle imprese nell’ambito di progetti della Banca Mondiale, della Commissione Europea – FES e di altri finanziatori istituzionali internazionali nonché ai contenziosi collegati, degli arbitrati e mediazioni nazionali ed internazionali, ai procedimenti amministrativi concernenti interdittive antimafia, GSE, bandi di gara e appalti, al rilascio dei visti di ingresso nei paesi UE, al’applicazione dei provvedimenti stranieri in Italia, fornendo attività di consulenza ed assistenza in giudizio a persone fisiche, giuridiche ed enti su tutto il territorio nazionale e internazionale.

È membro di vigilanza di società nell’ambito dell’applicazione del D.Lgs 231/2001. 
È membro dell’Union des Avocats Européens, delegazione di Roma e della Camera Civile di Roma.
Pubblica articoli su riviste specializzate e su testi scientifici. 

 

 

 

News dello studio

nov18

18/11/2025

Alla ricerca della sovranità tecnologica perduta

di Fabrizio Cugia Poche cose affascinano più della lotta impari dell’uomo contro il fluire inesorabile del tempo. Se poi ci si mettono anche ingredienti dal sapore fatale come la perdita

nov7

07/11/2025

Ordinanza 27558/2025: la responsabilità per i dati sanitari illecitamente diffusi ricade sulla Provincia autonoma, non sulla ASL

Garante Protezione Dati Personali c. Provincia Autonoma di Bolzano) Nel contesto di una violazione dei dati personali (data breach), il titolare del trattamento dei dati è il soggetto che determina

nov7

07/11/2025

Diritto all' Oblio

In tema di diritto all'oblio, il giudizio di bilanciamento con il diritto all'informazione nel legittimo esercizio del diritto di cronaca, quale espressione dell'art. 21 Cost., richiede una valutazione

News Giuridiche

nov18

18/11/2025

Appalto e vizi occulti: da quando decorrono i termini per la garanzia?

Consegna dell’opera e accettazione liberano

nov18

18/11/2025

Autonomia privata e contratti ''governati'' da algoritmi

Profili di attualità e prospettive evolutive

nov18

18/11/2025

Il rinnovo della decisione di adeguatezza UE-UK

Profili giuridici del Data (Use and Access)