Internazionalizzazione di imprese e Progetti Internazionali

Internazionalizzazione di imprese - Diritto societario internazionale

 Lo Studio è particolarmente attivo nelle attività di delocalizzazione e sviluppo internazionale commerciale, in particolare in aree e settori quali le attrezzature turistiche, energia, edilizia, protezione ambientale, agroalimentare, servizi ed attrezzature sanitarie e formazione.

Professionisti dello Studio prestano con regolarità attività di assistenza societaria e transazionale all’estero per imprese domestiche che intendono diversificare le fonti di produzione del reddito, sviluppando l’industria ed in particolare creando una propria industria o sede commerciale in UE o all’estero. In tale prospettiva vengono curati gli interessi e tutele in termini sia di accordi di rete e d’industrializzazione sia in termini di privative e di apporto di know-how.

Lo Studio presta la propria assistenza in accordi di joint venturee nella aperture di nuove sedi locali, ivi comprese le attività di creazione di veicoli operativi o societari per l’ingresso in nuove aree industriali anche estere, nonché nella commercializzazione e distribuzione di prodotti in ambito locale. L’attività è svolta anche tramite forme di accordi di partecipazione congiunta tra operatori nazionali ed esteri, quali: 

  1.  Joint Ventures: accordi operativi tra imprese (MOU, Lettera di intenti, accordo di collaborazione, ecc.) volti alla definizione di obblighi e riparto di competenze nel quadro di una iniziativa comune;
  2.  Associazioni in partecipazione:forma associativa particolarmente utile laddove serva per imprese partecipanti a reti di imprese o con delocalizzazione promiscua identificare quale tra le stesse debba rivestire (con un branch office, una sede secondaria o operativa) la qualifica di “operatore locale”, responsabile del coordinamento degli impegni e del tipo di rendicontazione compartecipativa ai partecipanti;
  3. Consorzi tra Imprese, ATI, Cooperative ecc.: ossia forme di associazione volte alla conduzione di attività all’estero o per la partecipazione a singole iniziative di investimento o import/export, risolte le quali il veicolo viene meno;
  4.  Aperture di sedi - Contratti di rete tra imprese: Con il contratto di rete due o più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato e a tal fine si obbligano, sulla base di un programma comune, a collaborare in forme e in ambiti predeterminati attinenti all’esercizio delle proprie imprese ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica ovvero ancora ad esercitare in comune una o più attività rientranti nell’oggetto della propria impresa. Il contratto può anche prevedere l’istituzione di un fondo patrimoniale comune e la nomina di un organo comune incaricato di gestire, in nome e per conto dei partecipanti, l’esecuzione del contratto o di singole parti o fasi dello stesso, come potrebbe darsi nel caso di messa in opera di un branch officesituato all’estero. 

Progetti Internazionali

Cugia Cuomo & Associati è altamente specializzo nell’offerta di servizi di consulenza relativa all’identificazione, alla gestione, all’implementazione ed alla valutazione dei progetti finanziati dalla Commissione Europea e da altre organizzazioni e fondi istituzionali (ad esempio, World Bank, EBRD, UNDP, USAID, etc.) nel campo dello sviluppo e della cooperazione internazionale.

Più precisamente, vantiamo una significativa esperienza nell’implementazione della legislazione e nella gestione delle questioni stragiudiziali, soprattutto in favore degli Stati in procinto di aderire all’Unione Europea, avendo maturato vasta esperienza nel contesto dei programmi di allineamento dell’UE TACIS e PHARE.

La nostra esperienza comprende anche la supervisione e la garanzia della conformità all’Acquis Communautaire, dell’allineamento agli standard ed ai principi economici del World Trade Organisation (WTO).

A questo proposito, i nostri esperti offrono assistenza nella predisposizione, analisi, riforma e revisione di progetti di allineamento al regolamento di liberalizzazione, delle procedure di acquisizione pubblica e d’implementazione, delle procedure di privatizzazione e delle dismissioni di servizi pubblici e delle Società per azioni partecipate, nonché nelle riforme dei servizi pubblici e nell’introduzione di regolamenti in materia di concorrenza con riguardo ai servizi oggetto di liberalizzazione; oltre che progetti  di implementazione e sviluppo del sistema regolamentare bancario e finanziario.

Nel 2017, Lo studio ha partecipato in Afghanistan al progetto promosso da USAID: Financial Access for Investing in the Development of Afghanistan (FAIDA).

News dello studio

apr15

15/04/2025

Prolonged inaction by Italian State on widespread dumping put Terra dei Fuochi residents’ lives at risk

On January 30, 2025, the European Court of Human Rights issued its  judgment1 in the case of Cannavacciuolo and Others v. Italy (applications nos. 51567/14 and three others) stating that

apr15

15/04/2025

Identificazione e analisi dei mercati della terminazione delle chiamate vocali su rete mobile

La delibera 77/25/cons conclude il procedimento istruttorio concernente il VI ciclo di analisi dei mercati dei servizi di terminazione delle chiamate vocali su rete mobile, avviato con delibera n. 46/24/CONS.

apr15

15/04/2025

Approvazione dell’istanza di revisione del Listino dei servizi di accesso all’ingrosso forniti tramite le nuove infrastrutture mobili di cui al Piano Italia 5G dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese (costituito da Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A.

Con la delibera n. 78/25/CONS, Agcom ha approvato, ai sensi delle delibere n. 67/22/CONS e n. 26/23/CONS e sulla base dei criteri di equità e ragionevolezza, nel rispetto di quanto indicato nei

News Giuridiche

mag1

01/05/2025

Statuto dei lavoratori

Testo della Legge 20 maggio 1970, n. 300

apr30

30/04/2025

Conclave: il caso del Cardinale Becciu

La sua rinuncia al voto ha posto fine al

apr30

30/04/2025

Magistratura onoraria, modifiche operative dal 1° maggio

La riforma in G.U.: limite di durata del