ALESSANDRA LANCIOTTI

ALESSANDRA LANCIOTTI, Of Counselè Professore di Diritto internazionale dal 2001. Titolare della Cattedra di Diritto internazionale e della Cattedra di Diritto dell’Unione europea nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia, nonché responsabile dell’insegnamento di Diritto dell’Unione Europea presso la Scuola di Specializzazione post laurea nelle professioni legali “L. Migliorini” della stessa università.

Esperta di questioni di diritto internazionale privato e processuale e di diritto umanitario, svolge attività di consulenza in materia di diritto internazionale pubblico e privato, contratti internazionali, legislazione ed esportazione dei beni culturali e di diritto penale internazionale.

Alessandra è relatore a convegni e seminari in varie Università ed Istituzioni, sia in Italia che all’estero. Membro corrente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Diritto internazionale e dell’Unione europea dell’Università d Roma “La Sapienza”, dal 1998 al 2004 è stata membro accreditato presso la sede ONU della Preparatory Commission on the Establishment of an International Criminal Court e all’Assembly of States Parties presso la sede dell’ONU a New York e della Corte penale internazionale all’Aja, in qualità di Legal Advisor.

Autrice di opere monografiche e numerose pubblicazioni scientifiche.

Alessandra è Of Counsel dello Studio Cugia Cuomo & Associati dal 2010.

Lingue conosciute

• Italiano
• Inglese
• Francese

News dello studio

nov7

07/11/2025

Ordinanza 27558/2025: la responsabilità per i dati sanitari illecitamente diffusi ricade sulla Provincia autonoma, non sulla ASL

Garante Protezione Dati Personali c. Provincia Autonoma di Bolzano) Nel contesto di una violazione dei dati personali (data breach), il titolare del trattamento dei dati è il soggetto che determina

nov7

07/11/2025

Diritto all' Oblio

In tema di diritto all'oblio, il giudizio di bilanciamento con il diritto all'informazione nel legittimo esercizio del diritto di cronaca, quale espressione dell'art. 21 Cost., richiede una valutazione

nov7

07/11/2025

AI e LinkedIn addestrerà i suoi sistemi utilizzando i dati personali degli utenti che non si saranno opposti Sul sito dell’Autorità la scheda informativa per agevolare l’esercizio del diritto di opposizi

Gli utenti LinkedIn - e i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sul social network perché pubblicati da altri utenti - hanno il diritto di opporsi al trattamento dei propri

News Giuridiche

nov7

07/11/2025

NASPI e lavoro carcerario intramurario: evoluzione del sistema di tutela

La giurisprudenza ha esteso al lavoratore

nov7

07/11/2025

Mediazione civile: le conseguenze della mancata partecipazione

Breve esame della giurisprudenza di merito

nov7

07/11/2025

L'accordo quadro UE-USA per i controlli di sicurezza

Il Parere EDPS 24/2025 tra esigenze di