The European Parliament called to give robots the legal status as “electronic persons”

18 gennaio 2017

On January 12, 2017, the EU Legal Affairs Committee presented a legislative initiative for EU regulation on robotics inviting the EU Commission to present a legislative proposal, which defines the EU legal framework on robots and artificial intelligence.

According to Rapporteur Mady Delvaux (S&D, LU): “A growing number of areas of our daily lives are increasingly affected by robotics. In order to address this reality and to ensure that robots are and will remain in the service of humans, we urgently need to create a robust European legal framework”.

For MEPs, the EU should fully exploit the economic potential of robotics and artificial intelligence and guarantee a standard level of safety and security, and take the lead on regulatory issues related to standards.

Therefore, the regulation shall have the aim to create a specific legal status of “electronic persons” for the most sophisticated autonomous robots, which must act under specific code of ethical conduct, in order to protect humans against harmful actions and eventually guarantee their rights to turn off or “kill” robots, which breach that rules.

In addition, MEPs required the EU Commission to consider creating a European agency for robotics and artificial intelligence to supply public authorities with technical, ethical and regulatory expertise.

However, MEPs highlights the importance to define harmonized rules related to self-driving cars, which concern liability, define insurance scheme, and provide a compensation system to protect victims, in cases of accidents caused by driverless cars.

Avv. Silvia Giampaolo

Archivio news

 

News dello studio

nov7

07/11/2025

Ordinanza 27558/2025: la responsabilità per i dati sanitari illecitamente diffusi ricade sulla Provincia autonoma, non sulla ASL

Garante Protezione Dati Personali c. Provincia Autonoma di Bolzano) Nel contesto di una violazione dei dati personali (data breach), il titolare del trattamento dei dati è il soggetto che determina

nov7

07/11/2025

Diritto all' Oblio

In tema di diritto all'oblio, il giudizio di bilanciamento con il diritto all'informazione nel legittimo esercizio del diritto di cronaca, quale espressione dell'art. 21 Cost., richiede una valutazione

nov7

07/11/2025

AI e LinkedIn addestrerà i suoi sistemi utilizzando i dati personali degli utenti che non si saranno opposti Sul sito dell’Autorità la scheda informativa per agevolare l’esercizio del diritto di opposizi

Gli utenti LinkedIn - e i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sul social network perché pubblicati da altri utenti - hanno il diritto di opporsi al trattamento dei propri

News Giuridiche

nov8

08/11/2025

Violenza sessuale, ricordare gli abusi non equivale ad aver prestato il consenso

Tanti ancora gli stereotipi di genere specie

nov8

08/11/2025

Privacy e uso del numero di cellulare del dipendente: AEPD sanziona LVMH Iberia

La decisione spagnola ribadisce che la

nov7

07/11/2025

Mediazione civile: le conseguenze della mancata partecipazione

Breve esame della giurisprudenza di merito