Sicurezza nelle reti tlc

08 febbraio 2019

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 17 del 21 gennaio 2019)  il decreto del Mise, recante Misure di sicurezza ed integrita' delle reti di comunicazione elettronica e notifica degli incidenti significativi.

Il  decreto mira a:

  a) individuare adeguate misure di natura  tecnico -  organizzativa per  la sicurezza  e  l'integrita' delle  reti  e dei  servizi  di comunicazione elettronica,  al fine  di  conseguire un  livello  di sicurezza delle reti adeguato al rischio esistente e di garantire  la disponibilita' e continuita' dei servizi su tali reti, prevenendo  e limitando gli  impatti di  incidenti  che possono  pregiudicare  la sicurezza per gli utenti e per le reti interconnesse; 

  b) definire i casi in cui le violazioni della  rete  o la  perdita dell'integrita' sono da considerarsi  significative,  ai fini  della notifica da parte dei fornitori di reti e  servizi  di comunicazione alle competenti Autorita', nonche'  le relative  modalita'  di tale

Entro  novanta giorni  dall'entrata  in vigore  del   decreto, i fornitori di reti e servizi di comunicazione  elettronica DEVONO trasmettere all'ISCTI l'elenco  degli  asset critici  oggetto  delle misure definite nel decreto, individuati  secondo  i criteri  stabiliti nell'Allegato 1, ed implementare tali misure nei successivi centoventi giorni.

Archivio news

 

News dello studio

nov18

18/11/2025

Alla ricerca della sovranità tecnologica perduta

di Fabrizio Cugia Poche cose affascinano più della lotta impari dell’uomo contro il fluire inesorabile del tempo. Se poi ci si mettono anche ingredienti dal sapore fatale come la perdita

nov7

07/11/2025

Ordinanza 27558/2025: la responsabilità per i dati sanitari illecitamente diffusi ricade sulla Provincia autonoma, non sulla ASL

Garante Protezione Dati Personali c. Provincia Autonoma di Bolzano) Nel contesto di una violazione dei dati personali (data breach), il titolare del trattamento dei dati è il soggetto che determina

nov7

07/11/2025

Diritto all' Oblio

In tema di diritto all'oblio, il giudizio di bilanciamento con il diritto all'informazione nel legittimo esercizio del diritto di cronaca, quale espressione dell'art. 21 Cost., richiede una valutazione

News Giuridiche

nov18

18/11/2025

Appalto e vizi occulti: da quando decorrono i termini per la garanzia?

Consegna dell’opera e accettazione liberano

nov18

18/11/2025

Autonomia privata e contratti ''governati'' da algoritmi

Profili di attualità e prospettive evolutive

nov18

18/11/2025

Il rinnovo della decisione di adeguatezza UE-UK

Profili giuridici del Data (Use and Access)