Protocollo d'Intesa tra Procura di Roma e Garante Privacy

11 gennaio 2019

 

Protezione dati: firmato protocollo tra Procura di Roma e Garante privacy

La Procura della Repubblica di Roma - nella persona del Procuratore Giuseppe Pignatone - e il Garante per la protezione dei dati personali - nella persona del Presidente Antonello Soro - hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per l’attuazione delle nuove norme sulla protezione dei dati personali introdotte dal d.lgs. 101 del 2018

In particolare, il protocollo intende disciplinare le modalità attuative della norma che impone al pubblico ministero di informare senza ritardo il Garante qualora abbia notizia di specifici reati in materia di protezione dei dati personali, consentendo quindi il migliore esercizio dell’azione di accertamento di eventuali illeciti e coordinando nella maniera più efficiente i procedimenti sanzionatori penale e amministrativo. 

A tal fine, si prevede in particolare che alla comunicazione sia tenuto il pubblico ministero assegnatario del procedimento e non il Procuratore della Repubblica, in ragione della specifica competenza propria del primo in ordine al procedimento stesso e di esigenze di celerità dell’informazione, soddisfatte evitando il passaggio ulteriore dal p.m. procedente al Procuratore, possibile causa di dilazione temporale.

Il protocollo individua inoltre, nell’avvenuta notifica, all’indagato e al difensore, dell’avviso di conclusione delle indagini, il momento a partire dal quale deve essere effettuata, appunto senza ritardo, la comunicazione al Garante degli elementi necessari ai fini dell’accertamento di eventuali illeciti in materia di protezione dei dati personali correlati al fatto di reato. Tale scansione procedimentale consente di rispettare nella maniera più rigorosa il segreto investigativo in relazione al procedimento penale in corso e l’efficienza dell’azione del Garante, limitando la comunicazione ai casi nei quali gli elementi acquisiti siano idonei a sostenere l’accusa in giudizio. 

Il protocollo ha efficacia biennale ed è soggetto a rinnovo tacito, salvo contrario avviso delle parti.

Roma, 8 gennaio 2019

Fonte: Garante Privacy



Archivio news

 

News dello studio

mag29

29/05/2024

Protecting journalists and promoting media freedom: New rules enter into force

Independent, fact-based journalism helps protect our democracies by exposing injustices, holding leaders to account and allowing citizens to make informed decisions. Journalists, who sometimes

mag29

29/05/2024

The general authorisation and related frameworks for international submarine connectivity

Investment in and the modernisation of submarine telecommunications cables is essential to ensure connectivity across Europe and other continents. In order to reduce the costs associated with such investments,

mag29

29/05/2024

Facial recognition at airports: individuals should have maximum control over biometric data

During its latest plenary, the EDPB adopted an Opinion on the use of facial recognition technologies by airport operators and airline companies to streamline the passenger flow at airports*. This

News Giuridiche

giu2

02/06/2024

Costituzione della Repubblica Italiana in PDF

Scarica l'eBook gratuito del testo aggiornato

giu1

01/06/2024

Detenzione carceraria o domiciliare: l’importanza della salute mentale del condannato

Il quadro normativo e gli sviluppi giurisprudenziali