Geoblocking: Portabilità transfrontaliera dei servizi di contenuti online nel mercato interno

22 maggio 2017

In data 18 maggio 2017, il Parlamento europeo ha approvato in prima lettura la risoluzione sulla Portabilità transfrontaliera dei servizi di contenuti online nel mercato interno, che permettera’ agli utenti di accedere senza ostacoli in tutta l’Unione Europea ai servizi di contenuti online, come Skygo, Netflix, Amazon Prime, Spotify ecc., prestati legittimamente ai consumatori nel proprio Stato membro di residenza, allo scopo do garantire il corretto funzionamento del mercato interno e per l'effettiva applicazione dei principi di libera circolazione delle persone e dei servizi.

 

Il provvedimento definisce in particolare servizi di contenuti online, i)   un servizio di media audiovisivo quale definito all'articolo 1, lettera a), della direttiva 2010/13/UE; o ii)   un servizio la cui caratteristica principale è costituita dalla fornitura di opere, altri contenuti protetti o trasmissioni di organismi di diffusione radiotelevisiva, dall'accesso agli stessi e dalla loro fruizione, in modo lineare o su richiesta

La risoluzione legislative impne al Il fornitore di un servizio di contenuti online prestato dietro pagamento di un corrispettivo in denaro di consentire a un abbonato che sia temporaneamente presente in uno Stato membro di accedere al servizio di contenuti online e di fruirne con le stesse modalità del servizio offerto nello Stato membro di residenza, anche assicurando l'accesso agli stessi contenuti su dispositivi identici per numero e categoria, per lo stesso numero di utenti e con la medesima gamma di funzionalità .

Il fornitore pota’ imporre all'abbonato oneri aggiuntivi per l'accesso al servizio di contenuti online e per la sua fruizione; ne’ intraprendere alcuna azione volta a ridurre la qualità della prestazione del servizio di contenuti online allorché fornisce il servizio di contenuti online. 

Sono previsti inoltre controlli sulla residenza dell'utente per evitare violazioni del diritto di d'autore e misure a tutela degli utenti per la protezione dei dati e la privacy.

La legislazione deve essere ancora approvata formalmente dal Consiglio dei Ministri UE, dopodiché gli Stati membri avranno nove mesi di tempo per approvare le nuove regole.

 

Avv. Silvia Giampaolo

Archivio news

 

News dello studio

giu11

11/06/2024

Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in merito al procedimento avviato nei confronti di Vueling Airlines S.A. in materia di pratiche commerciali scorrette PS/12650

Ai sensi dell'art. 27 comma 6 del Codice del Consumo, l'Agcm ha richiesto un parere all'Agcom in merito allo svolgimento di pratica commerciale scorretta posta in essere mediante l' uso di internet dalla

giu11

11/06/2024

Parere sullo schema di Regolamento per le infrastrutture digitali e per i servizi cloud per la pubblica amministrazione

Il Garante Privacy ha, ai sensi degli artt. 36, par. 4, e 58, par. 3, lett. b), del Regolamento, espresso parere favorevole sullo schema di Regolamento per le infrastrutture digitali e per i servizi

giu11

11/06/2024

La McDonald's perde il marchio dell'Unione europea Big Mac per i prodotti a base di pollame

Con la Sentenza del Tribunale nella causa T-58/23 | Supermac’s / EUIPO - McDonald’s International Property (BIG MAC) e'stato dichiarato che, per alcuni prodotti e servizi,