Il nome Pablo Escobar non può essere registrato come marchio dell'Unione europea

22 april 2024

Con la Sentenza, nella causa T-255/23 | Escobar/EUIPO (Pablo Escobar),  il Tribunale dell’Unione Europena ha riconosciuto che: “Il pubblico assocerebbe questo nome al traffico di droga e al narcoterrorismo” .

L'EUIPO ha rifiutato la registrazione, con la motivazione che il marchio era contrario all'ordine pubblico e al buon costume. Esso si e` basato sulla percezione del pubblico spagnolo, presso il quale Pablo Escobar e` particolarmente noto a causa delle relazioni tra la Spagna e la Colombia. 

La societa` Escobar ha impugnato tale rifiuto dinanzi al Tribunale dell'Unione europea. 

Il Tribunale ha conferma il rifiuto di registrazione del marchio Pablo Escobar. 

Secondo il Tribunale l'EUIPO si e’basata nella sua valutazione sulla percezione degli spagnoli ragionevoli, dotati di soglie medie di sensibilita` e di tolleranza e che condividono i valori indivisibili e universali sui quali si fonda l'Unione (la dignita` umana, la liberta`, l’uguaglianza e la solidarieta`, nonche´ i principi di democrazia e di Stato di diritto e il diritto alla vita e all'integrita` fisica). 

L’EUIPO ha correttamente considerato che tali persone assocerebbero il nome di Pablo Escobar al traffico di droga e al narcoterrorismo, e ai crimini e alle sofferenze che ne derivavano, piuttosto che alle sue eventuali buone azioni a favore dei poveri in Colombia. Il marchio sarebbe quindi percepito come in contrasto con i valori e le norme morali fondamentali prevalenti nella societa` spagnola. 

Il Tribunale aggiunge che il diritto fondamentale di Pablo Escobar alla presunzione di innocenza non e` stato violato, in quanto, pur non essendo mai stato penalmente condannato, egli e` pubblicamente percepito, in Spagna, come un simbolo della criminalita` organizzata, responsabile di numerosi reati. 

 

News archive

 

Firm news

giu5

05/06/2024

Agcom:Sanzione di 3,5 milioni a Meta per pratiche commerciali scorrette

Nel processo di registrazione ad Instagram gli utenti non hanno ricevuto informazioni chiare sulla raccolta e sull’uso dei propri dati per fini commerciali.  Inoltre, in caso di sospensione

giu3

03/06/2024

Intervento di moral suasion nei confronti di 13 società attive nella fornitura di energia elettrica e gas sul mercato libero

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deliberato di effettuare 13 interventi di moral suasion nei confronti delle società Illumia, Jen Energia, Dolomiti Energia, Axpo

mag29

29/05/2024

Protecting journalists and promoting media freedom: New rules enter into force

Independent, fact-based journalism helps protect our democracies by exposing injustices, holding leaders to account and allowing citizens to make informed decisions. Journalists, who sometimes

Lawyer News

giu10

10/06/2024

Lavori di pubblica utilità: niente revoca se il condannato non si è attivato

L'avvio dell'esecuzione spetta all'autorità

giu10

10/06/2024

L’illecito controllo a distanza dei lavoratori tramite videocamere

Il Garante Privacy sanziona un Comune per

giu10

10/06/2024

Decreto flussi: allarme infiltrazioni della criminalità organizzata

La Campania ha presentato oltre il 51%