DPIA e Discrezionalità degli Stati Membri

18 marzo 2019

Gli Stati Membri possono prevedere, per il tramite delle autorità di controllo, trattamenti ulteriori da includere tra quelli che richiedono la valutazione di impatto (articolo 35 (4) e 35 (5) GDPR). Al riguardo, il Garante per la protezione dei dati personali ha stilato un elenco, non esaustivo, di trattamenti, soggetti al meccanismo di coerenza tramite il vaglio preliminare condotto dal Comitato europeo per la protezione dei dati, che devono essere sottoposti a valutazione di impatto.

L'elencazione comprende fattispecie di più immediata ricostruzione (si pensi al trattamento sistematico di dati genetici o biometrici) e fattispecie i cui contorni sono piuttosto ricchi e la cui descrizione non agevola in modo immediato l'operatore ordinario. Segue l'elenco dei trattamenti individuati dal Garante che deve intendersi comunque soggetto ai criteri interpretativi previsti dall'art. 35 del GDPR e dalle linee guida del Gruppo di Lavoro Art. 29 (WP248).

 

 

Archivio news

 

News dello studio

giu3

03/06/2024

Intervento di moral suasion nei confronti di 13 società attive nella fornitura di energia elettrica e gas sul mercato libero

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deliberato di effettuare 13 interventi di moral suasion nei confronti delle società Illumia, Jen Energia, Dolomiti Energia, Axpo

mag29

29/05/2024

Protecting journalists and promoting media freedom: New rules enter into force

Independent, fact-based journalism helps protect our democracies by exposing injustices, holding leaders to account and allowing citizens to make informed decisions. Journalists, who sometimes

mag29

29/05/2024

The general authorisation and related frameworks for international submarine connectivity

Investment in and the modernisation of submarine telecommunications cables is essential to ensure connectivity across Europe and other continents. In order to reduce the costs associated with such investments,

News Giuridiche