ANNULLAMENTO DEL CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI

05 luglio 2019

Lo Studio Cugia Cuomo e Associati, nelle persone del partner Alessandro Bonavita e of counsel Giuseppe Francesco Gioffré, ha rappresentato con successo in un ricorso collettivo dinanzi al Tar del Lazio, sede di Roma, sezione III bis, alcuni docenti che hanno impugnato la propria esclusione dalle fasi orali del noto concorso pubblico per dirigenti scolastici bandito dal Miur.

In particolare, il Tar adito rilevava che “nella seduta Plenaria del 25 gennaio 2019 l’organo tecnico si era riunito a composizione allargata, ossia con la partecipazione non solo dei membri della Commissione centrale, ma anche dei componenti e/o rappresentanti delle singole Sotto-Commissioni e, in tale occasione, venivano definiti i criteri di valutazione poi utilizzati per la correzione delle prove e l’attribuzione dei punteggiCon ogni evidenza, però, nel consesso figuravano anche componenti che versavano in una condizione di incompatibilità e/o erano in conflitto di interessi, sicché non avrebbero potuto essere destinatari di alcuna nomina”. Tali condizioni di incompatibilità, compiuntamente analizzati dai giudici amministrativi e riguardanti la presenza di alcuni docenti che avrebbero tenuto alcuni corsi di formazione finalizzati al sostenere il predetto concorso, determinavano quindi a monte una totale illegittimità che si ripercuoteva a cascata sull’operato di tutte le commissioni esaminatrici, essendo stati i criteri di valutazione definiti da organismo appunto illegittimamente costituito. 

Sul punto peraltro il Consiglio di Stato ha in tale ottica affermato il principio che “del resto la ratio dell'incompatibilità stabilita dall'art. 6, comma 2, del D.M. n. 96/2016 risiede nell’esigenza di evitare che i candidati che hanno seguito corsi di preparazione al concorso possano risultare avvantaggiati dalla presenza in commissione di un loro docente” (Consiglio di Stato, Sez. VI, 25.3.2019 n. 1965).

Attualmente, la pubblica amministrazione ha presentato ricorso cautelare dinanzi al Consiglio di Stato, volto invece alla riforma delle indicazioni rese dal Tribunale amministrativo, per cui lo Studio continuerà a rappresentare i propri assistiti anche in questa fase.

Archivio news

 

News dello studio

giu11

11/06/2024

Parere sullo schema di Regolamento per le infrastrutture digitali e per i servizi cloud per la pubblica amministrazione

Il Garante Privacy ha, ai sensi degli artt. 36, par. 4, e 58, par. 3, lett. b), del Regolamento, espresso parere favorevole sullo schema di Regolamento per le infrastrutture digitali e per i servizi

giu11

11/06/2024

La McDonald's perde il marchio dell'Unione europea Big Mac per i prodotti a base di pollame

Con la Sentenza del Tribunale nella causa T-58/23 | Supermac’s / EUIPO - McDonald’s International Property (BIG MAC) e'stato dichiarato che, per alcuni prodotti e servizi,

giu11

11/06/2024

Contrasto del bullismo e del cyberbullismo

E'stata approvata la Legge 17.05.2024, n. 70 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 125 del 30.05.2024), intitolata: “Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto

News Giuridiche

giu11

11/06/2024

Dichiarazione precompilata: domande e risposte (Agenzia delle Entrate)

Ampliamento del modello 730, individuazione

giu11

11/06/2024

Fallimento della supersocietà di fatto: quali sono i presupposti?

È necessario accertare l’esistenza dell’ente

giu11

11/06/2024

Rapina impropria: si consuma con la sottrazione del bene

Per il perfezionamento del reato non è