ANAC: nuovo Regolamento dell'A.NA.C. sulla prevenzione della corruzione, trasparenza e contratti pubblici

14 gennaio 2019

Dal 1 gennaio 2019 è entrato in vigore il nuovo Regolamento dell'A.NA.C. relativo all'esercizio funzione consultiva affidata all’Autorità dalla Legge n. 190 del 2012 e relativi decreti attuativi in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza e dal d.lgs. n. 50 del 2016 (Codice dei contratti) in materia di procedure di evidenza pubblica (sui compiti dell'A.NA.C., ereditati dall'A.V.C.P. e affidati dal nuovo Codice, si v. l'ampia analisi di R. De Nictolis, nel contributo Il nuovo Codice dei contratti pubblici, in Urbanistica e appalti, 2016, 5, 503 e ss.).

Il Regolamento, pubblicato il 20 dicembre 2018, sostituisce il precedente Regolamento del 20 luglio 2016, pur conservandone parte dei contenuti (secondo una prassi seguita dalla Autorità di deliberare la sostituzione dell'intero articolato, anziché singole disposizioni modificative).

 

Fonte: Il Quotidiano giuridico

Archivio news

 

News dello studio

mag29

29/05/2024

Protecting journalists and promoting media freedom: New rules enter into force

Independent, fact-based journalism helps protect our democracies by exposing injustices, holding leaders to account and allowing citizens to make informed decisions. Journalists, who sometimes

mag29

29/05/2024

The general authorisation and related frameworks for international submarine connectivity

Investment in and the modernisation of submarine telecommunications cables is essential to ensure connectivity across Europe and other continents. In order to reduce the costs associated with such investments,

mag29

29/05/2024

Facial recognition at airports: individuals should have maximum control over biometric data

During its latest plenary, the EDPB adopted an Opinion on the use of facial recognition technologies by airport operators and airline companies to streamline the passenger flow at airports*. This

News Giuridiche

giu1

01/06/2024

Detenzione carceraria o domiciliare: l’importanza della salute mentale del condannato

Il quadro normativo e gli sviluppi giurisprudenziali

mag31

31/05/2024

Sul rigetto di decreto penale di condanna e successiva archiviazione

Il GIP non può decidere sull'opposizione